Come si costruisce un piano di sviluppo efficace?
La nostra recente esperienza con Feedback a 360° dimostrano che costruire piani di sviluppo efficaci rimane un esercizio difficile. Come si procede, dunque? Ecco alcune regole di buon senso.
Accettare i limiti dello strumento
La 360°, attraverso le valutazioni numeriche e i commenti aperti, fornisce indizi preziosi. Tuttavia, il beneficiario deve avere l'opportunità di metterli in discussione, in modo da farli propri e aggiungervi qualcosa. Oltre alle lezioni apprese dal feedback a 360°, il colloquio di debriefing può evidenziare altre aree che non emergono dal report. La qualità del feedback aiuta a selezionare le aree rilevanti per lo sviluppo.
Poche ma precise azioni
Quando si tratta di sviluppo, l'abbondanza è dannosa per l'efficienza. È meglio avere un numero ridotto di azioni rilevanti che vengono effettivamente attuate. Oltre le 5 o 6 azioni, è necessario vigilare per evitare il rischio di dispersione. È inoltre importante garantire che queste azioni siano precise. Ad esempio, come si possono migliorare le relazioni interne con i clienti/fornitori senza stabilire obiettivi precisi di cooperazione e tabelle di marcia individuali con i principali stakeholder? Come si può rafforzare la delega senza documentarla con moduli che indichino la natura dei compiti, le relazioni previste e le date di consegna?
La regola del 70, 20, 10
La tentazione di ridurre il piano di sviluppo alle attività di formazione è forte. Tuttavia, il modello vincente è 70/20/10 (70% di situazioni ed esperienze sul lavoro, 20% di mentoring e coaching, 10% di sola formazione). Dobbiamo quindi assicurarci che i piani di sviluppo rispettino questa regola, che non è solo efficace ma anche economica (la formazione può essere costosa!).
Indicatori di misura
Non può esistere un piano di sviluppo degno di questo nome senza indicatori precisi. Rispondendo alla domanda "Come si misureranno i progressi?", il beneficiario è obbligato a identificare gli indicatori di misurazione pertinenti. Questi indicatori possono essere quantificati o meno: il feedback delle parti interessate può spesso essere un buon indicatore.